SEMPLIFICHIAMO TECNOLOGIA
L'INNOVAZIONE NEL NOSTRO DNA
Siamo una realtà italiana che produce e commercializza smart card, tag e soluzioni IoT. Siamo nati nel 2001 e da oltre vent’anni lavoriamo con serietà, passione e impegno, per rispondere in maniera rapida ed efficace alle richieste dei nostri clienti.
Ci rivolgiamo alle più importanti imprese italiane B2B, ai System integrator e alla Pubblica Amministrazione, con più di 4.000 clienti in Europa e nel mondo.
![manopola vettoriale](https://www.partitalia.com/media/wysiwyg/manopola_vett2_1.webp)
![manopola vettoriale](https://www.partitalia.com/media/wysiwyg/manopola_vett2_mob_1.webp)
Innovation
smart cards
RFID tags
RFID readers
IOT solutions
I nostri prodotti
CARD
Realizziamo card nei formati standard, regolamentate dalle normative ISO, e card non ISO come le minicard e le tricard. Nel nostro catalogo disponiamo di tessere con banda magnetica, barcode, chip contact e contactless, di card combo e dual interface.
TAG RFID
Forniamo diverse tipologie di tag RFID: braccialetti e portachiavi per l’identificazione delle persone, hard tag ed etichette per le cose. Ogni tag è personalizzabile nel nostro stabilimento di Lainate con metodi specifici, a seconda delle richieste.
LETTORI RFID
I nostri lettori RFID nati dall'esperienza tecnica made in Italy, vengono sviluppati internamente in tutte le loro parti. Grazie all’elevata sensibilità dell’antenna RFID raggiungono alte performance di lettura, a distanze elevate e configurabili.
SMART DISCOVERY WASTE
Semplifichiamo tecnologicamente la raccolta rifiuti. Siamo presenti in più di 20 paesi nel mondo, innovando attraverso dispositivi indossabili RFID, soluzioni IoT e Blockchain.
News
Webinar, blog
Come la tecnologia RFID contrasta la contraffazione industriale
La contraffazione è un problema crescente per molte industrie, con un impatto economico globale notevole: solo per citare qualche numero, in Europa i prodotti contraffatti hanno un peso economico di 16 miliardi di euro e quasi 200.000 posti di lavoro all’anno nelle industrie dell’abbigliamento, dei cosmetici e dei giocattoli*. Oltre alle perdite finanziarie, la contraffazione rappresenta una minaccia per la salute e la sicurezza dei consumatori.
In questo articolo parleremo di RFID e contraffazione spiegando come la tecnologia basata sulla radio frequenza abbia la capacità di garantire l'autenticità dei prodotti, tracciarne il percorso e migliorare l'efficienza industriale.
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Tracciabilità e rintracciabilità: il valore aggiunto dei tag RFID per l’industria
Nell'odierno panorama industriale, caratterizzato da una crescente complessità delle supply chain e da una domanda sempre più esigente in termini di efficienza e trasparenza, la tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti lungo l'intero ciclo di vita si rivelano cruciali.
La tracciabilità consente di seguire un prodotto o un componente in ogni fase della sua esistenza, dalla nascita come materia prima fino alla sua completa trasformazione nel prodotto finale, documentando ogni passaggio del processo. Attraverso la rintracciabilità, è possibile investigare la storia di un prodotto, risalendo dal prodotto finale alle materie prime e ai processi che lo hanno generato, per individuare eventuali anomalie o difetti.
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Hard tag ed etichette RFID: quali scegliere per il tuo settore industriale
La tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification) sta rivoluzionando la tracciabilità industriale in numerosi settori, offrendo soluzioni efficienti per la gestione delle risorse e il monitoraggio dei processi produttivi. Ma con una tale varietà di etichette RFID industriali e hard tag RFID disponibili sul mercato, come scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze?
Questo articolo fornirà una guida tecnica alla scelta della tecnologia RFID più efficace, analizzando le frequenze operative, le diverse tipologie di tag, i costi e le normative.
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Tag RFID per l’industria: la chiave per ottimizzare i processi produttivi
L'industria 4.0 ha introdotto una rivoluzione senza precedenti per l’ottimizzazione dei processi produttivi e al centro di questa trasformazione digitale troviamo la tecnologia RFID. I tag RFID - come gli hard tag e le etichette, con la loro capacità di identificare oggetti in modo automatico, stanno trasformando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i loro asset, dalla produzione alla logistica.
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
All'interno del magazzino logistico, l'uso dei tag RFID migliora l'inventario e rende più efficienti i processi
Logisticaefficiente.it - novembre 2024
«I tag RFID nella logistica di magazzino consentono l’identificazione automatica e la tracciabilità in tempo reale del prodotto, con una serie di importanti vantaggi sotto il profilo dell’efficienza e dell’affidabilità.
I sistemi RFID per magazzini sono costituiti da tre componenti fondamentali. I tag RFID - come gli hard tag e le etichette RFID di Partitalia -, applicati su prodotti, colli, pallet o carrelli, per tracciarli e localizzarli. Poi un reader RFID, che legge le informazioni contenute nei tag e può
Nella supply chain del farmaco, la tecnologia RFID rende più efficienti i processi e migliora la sicurezza
Sanità-Digitale.com - ottobre 2024
«I tag RFID per il settore farmaceutico sono utilizzati per la gestione efficace di ogni aspetto della filiera del farmaco, dalla produzione allo stoccaggio, fino alla distribuzione e allo smaltimento.
Nell’industria farmaceutica si ricorre alle etichette RFID, applicate direttamente sul packaging del medicinale – o sui colli, nel caso di uso nel settore logistico -, per identificare ogni confezione in maniera univoca e consentirne la tracciabilità lungo l’intero ciclo di vita».
Per leggere
La tecnologia RFID in ospedale migliora la gestione dei processi dalla sala operatoria al reparto
Gravità-Zero.org - settembre 2024
«Nell’ambito ospedaliero, i tag RFID per il Medicale vengono utilizzati per un’ampia molteplicità di impieghi, dalla tracciabilità di attrezzature chirurgiche, risorse, farmaci e biancheria, al monitoraggio delle cartelle cliniche cliniche elettroniche, fino all’identificazione dei pazienti.
L’implementazione della tecnologia RFID in ospedale comporta significativi vantaggi in termini di efficienza nella gestione complessiva della struttura, ottimizzando i processi ed aumentando la sicurezza».
Per
Partitalia racconta le sfide della progettazione elettronica nel settore della Raccolta Rifiuti
Selezione di Elettronica - settembre 2024
«Partitalia investe nel mondo della raccolta rifiuti da più di un decennio. Recentemente, in occasione della fiera IFAT 2024 dedicata alla tecnologie ambientali, l’azienda ha presentato il suo ecosistema IoT per la raccolta rifiuti, costituito da diverse soluzioni per la PAYT (Pay-As-You-Throw) o tariffazione puntuale: middleware bidirezionale, lettori RFID e serrature smart. [...]
"Partitalia propone due tipologie di soluzioni IoT per la raccolta rifiuti, integrate in Cloud: i lettori RFID per la raccolta rifiuti porta a porta e i sistemi per il conferimento ad accesso controllato", racconta Luca Del Col
Milano, 4 settembre 2024 - Il ‘modello italiano’ come esempio virtuoso per la raccolta dei rifiuti all’estero, grazie a tecnologie innovative che trasformano il modo in cui le società di raccolta gestiscono i rifiuti. A settembre Partitalia, tech company specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni IoT con tecnologie avanzate, presenterà il nuovo Smart Waste Management System nel corso di due appuntamenti internazionali, sui temi della sostenibilità e delle urgenti sfide ambientali del nostro tempo.
Dal 15 al 18 settembre sarà a Cape Town, in Sudafrica, per l’ISWA World Congress
Milano, 17 luglio 2024 - Dal 29 luglio al 2 agosto 2024 Partitalia volerà negli Stati Uniti, a San Francisco, per la Fase 2 della CALL4INNOVIT, programma per PMI e startup italiane attive nel campo dell’innovazione tecnologica. L’azienda, specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni IoT con tecnologie avanzate, ha superato una selezione di 70 candidate, classificandosi al primo posto tra le PMI ammesse alla Fase 2.
INNOVIT è il primo Italian Innovation and Culture Hub a San Francisco, promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Milano, 17 aprile 2024 - Soluzioni IoT ‘interconnesse’ per migliorare la gestione dei rifiuti e l’analisi dei dati della raccolta. Dal 13 al 17 maggio Partitalia sarà a IFAT 2024 - Padiglione A5, Stand 104 -, la fiera leader mondiale delle tecnologie ambientali, in programma a Monaco di Baviera, negli spazi espositivi di Messe München.
Partitalia, che investe nel mondo della Raccolta Rifiuti da più di un decennio, presenterà il suo ecosistema IoT per la raccolta rifiuti, costituito da diverse soluzioni per la PAYT (Pay-As-You-Throw) o tariffazione puntuale.
Milano, 18 dicembre 2023 - Dal 9 al 12 gennaio 2024, Partitalia volerà a Las Vegas, in Nevada, per partecipare al “Consumer Electronic Show (CES®)”. Partitalia è una tech company italiana, con elevate competenze nella Raccolta Rifiuti, che sviluppa soluzioni innovative con tecnologie avanzate, ottimizzando la raccolta, la qualità e la tracciabilità dei conferimenti, per ridurre in modo significativo l'impatto ambientale.
Al
Le card in PVC riciclato rappresentano, insieme a quelle in PVC degradabile, un’alternativa più sostenibile alle card in PVC standard. Il PVC è dotato di avanzate proprietà di riciclaggio meccanico e può essere riciclato fino a otto volte.
Il PVC standard, se incenerito, rilascia nell’atmosfera diossine ed altri organocloruri. Inoltre, nel Libro Verde “Problematiche ambientali del PVC”, presentato a Bruxelles dalla Commissione Europea a giugno 2000, si legge: “Quando vengono inceneriti i rifiuti di PVC generano nel gas di scarico acido cloridrico (HCl) che deve essere neutralizzato”. Per questo è nata l’esigenza di immettere sul mercato un’alternativa meno inquinante.
Partitalia sponsor della partita "Metti in campo il cuore" per la Toscana alluvionata
LaNazione.it - novembre 2023
Partitalia sponsorizza la partita di beneficenza "Metti in campo il cuore" per la Toscana alluvionata, in programma sabato 18 novembre allo Stadio Carlo Castellani-Computer Gross Arena di Empoli. In campo, a partire dalle 20.45, ci saranno la Nazionale Cantanti e i campioni del cuore del Movimento Shalom. L’intero incasso della serata, visto il difficile momento legato all'emergenza alluvione in Toscana, andrà in favore della popolazione colpita dal maltempo dei giorni scorsi.
Clicca qui e scopri l’articolo:
Tecnofuturo: gli esoscheletri per il benessere degli operatori della raccolta rifiuti
E-Gazette.it - ottobre 2023
I risultati di uno studio Partitalia e Polimi sulla tecnologia saranno presentati da ICT all’ISWA World Congress 2023, dal 30 ottobre al 1°novembre.
Gli esoscheletri e la tecnologia indossabile saranno in futuro un valido strumento per migliorare la salute e il benessere degli operatori della raccolta rifiuti. Ne sono convinti a Partitalia, una tech company italiana con la mission di rivoluzionare la raccolta dei rifiuti attraverso soluzioni tecnologiche IoT e RFID di ultima generazione, in collaborazione con il laboratorio “Technology and Design for Healthcare (TeDH)” del Politecnico di Milano, che ha esplorato le opportunità offerte