

Siti partner:
LETTORI RFID
I nostri lettori RFID nascono dall’esperienza tecnica made in Italy. Grazie all’elevata sensibilità dell’antenna RFID raggiungono alte performance di lettura, a distanze configurabili.


SOLUZIONI IOT PER LA RACCOLTA RIFIUTI
Innoviamo la gestione dei rifiuti urbani sviluppando soluzioni IoT con tecnologie avanzate, per ottimizzare la raccolta, la qualità e la tracciabilità dei conferimenti nella smart city.
CHI SIAMO
Siamo un'azienda italiana attiva dal 2001 nella produzione e commercializzazione di smart card e tag RFID. Da oltre 20 anni lavoriamo con impegno e passione per offrire soluzioni rapide ed efficaci ai nostri clienti. Ci rivolgiamo a imprese B2B, System integrator e Pubblica Amministrazione, con oltre 4.000 clienti in Europa e nel mondo.
I NOSTRI MERCATI
Partitalia Horizon
Partitalia Horizon, la divisione di Partitalia per l’innovazione, nasce per esplorare nuove idee, favorire la crescita e rafforzare la competitività. Investiamo nell’innovazione per creare valore concreto, attraverso il Venture Building, il supporto alle startup e partnership strategiche con una gamma diversificata di stakeholder.
News
Webinar, blog
Le gift card hanno assunto un ruolo sempre più centrale nel mondo del Retail e dei servizi: oltre che un'idea regalo particolarmente gradita, rappresentano un potente strumento di marketing che genera nuove vendite e rafforza l’identità del brand.
Scopri in questo articolo quali strategie puoi mettere in campo per sfruttare appieno il potenziale delle carte gift.
Cos’è una gift card e come funziona
Una gift card è una carta contenente un importo monetario prepagato, in diversi tagli, utilizzabile come metodo di pagamento in un negozio fisico, uno store online o una catena di esercizi commerciali convenzionati.
La caratteristica principale della gift card è la sua flessibilità: chi la riceve in dono, infatti, può scegliere liberamente cosa acquistare, seguendo necessità e gusti personali. Rappresenta un’idea regalo versatile per compleanni, anniversari o altre ricorrenze - molto apprezzate, ad esempio, sono le gift card natalizie, da mettere sotto l’albero - ed è indicata anche come soluzione per un pensiero dell’ultimo minuto o quando non si conoscono le preferenze del destinatario.
Le gift card possono essere acquistate all’interno di negozi fisici o supermercati, oppure online, direttamente sul sito del brand. Il funzionamento è semplice e immediato: il possessore può spendere l’importo per acquistare beni o servizi nei punti vendita del marchio o attraverso l'ecommerce, in una o più soluzioni, fino all’esaurimento del credito. La durata delle gift card è generalmente compresa tra 12 e 24 mesi dalla data di acquisto.
Le gift card come strumento di
Paola Ciaramella
Marketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit
Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa. Per restare in contatto, vai al suo profilo LinkedIn.
Ad oggi, i consumatori sono sempre più interessati a prendere decisioni consapevoli riguardo al cibo che acquistano. L’utilizzo della tecnologia NFC (Near Field Communication) nel settore alimentare favorisce la trasparenza della filiera produttiva, offrendo una tracciabilità completa.
Come garantire trasparenza nella filiera con NFC
La tecnologia NFC sta rivoluzionando il concetto di trasparenza nella filiera alimentare,
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Le fidelity card non sono più soltanto un modo per raccogliere punti, ma una vera e propria leva con cui brand e negozi costruiscono ‘relazioni profonde’ con i propri clienti.
Nate come tessere per ottenere premi al raggiungimento di una soglia specifica di punti, le carte fedeltà nel tempo si sono evolute, diventando uno strumento che sfrutta un approccio multicanale per offrire al cliente vantaggi ed esperienze personalizzate.
Paola Ciaramella
Marketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit
Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa. Per restare in contatto, vai al suo profilo LinkedIn.
Le cartelle cliniche digitali con tecnologia NFC rappresentano un'innovazione importante nel settore della sanità e garantiscono risparmio, efficienza e sicurezza.
Il risparmio nella digitalizzazione dei documenti sanitari
La digitalizzazione dei documenti sanitari ha un enorme potenziale di risparmio per le strutture sanitarie. Queste infatti, spendono ogni anno cifre ingenti
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Milano, 1 luglio 2025 - Dare forma a idee innovative, coltivarle, trasformarle in nuovi business. Nasce Partitalia Horizon, la divisione di Partitalia dedicata all’innovazione, istituita con l’obiettivo di creare valore attraverso un Corporate Venture Builder strutturato.
Presente sul mercato B2B da oltre vent’anni, come leader nella produzione e vendita di smart card, tag RFID e soluzioni IoT con tecnologie avanzate, con più di 4mila clienti in Europa e nel mondo e due sedi - l’headquarter di Lainate (Milano) e la sede di Campochiaro, in Molise -, Partitalia è la prima PMI italiana ad aver dato vita ad una business unit per l’innovazione basata su un modello defin
Nei contesti accademici, i badge universitari nascono come smart card per l’identificazione degli studenti e il controllo accessi negli spazi dell’Ateneo.
Ma non si limitano a questo: in questo articolo scopriamo tutte le potenzialità del badge per l’università: come funziona, quali applicazioni può integrare e perché è un elemento centrale dell’esperienza quotidiana dello studente.
Paola Ciaramella
Marketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit
Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa. Per restare in contatto, vai al suo profilo LinkedIn.
L'evoluzione della tecnologia NFC sta ridefinendo il marketing. In questo articolo esploreremo cos'è l’NFC - near field communication -, come funziona e quali vantaggi offre alle aziende che vogliono creare esperienze coinvolgenti, sicure e digitali per i clienti.
Cos’è la comunicazione Near Field NFC?
La comunicazione Near Field - “comunicazione di prossimità”
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Milano, 17 giugno 2025 - Il tema della responsabilità ambientale e sociale sta acquisendo un’importanza crescente per le aziende, chiamate a proiettarsi verso modelli economici più etici e consapevoli. Partitalia, tech company specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni IoT con tecnologie avanzate, ha consolidato il suo coinvolgimento attivo verso la sostenibilità, ottenendo il Rating ESG, che ne ha certificato l’impegno nell’adozione di buone pratiche in campo ambientale, sociale e della governance.
Un lavoro che il 4 giugno è stato premiato anche con il prestigioso NSA Integrity Award,
Non solo controllo accessi e rilevazione delle presenze: i badge aziendali possono diventare una soluzione utile per rafforzare l’identità visiva dell’azienda e l’engagement dei dipendenti.
Se la funzione principale di badge magnetici, con chip a contatto e badge RFID - i più utilizzati grazie alla loro praticità d’uso e sicurezza - è quella di consentire l’identificazione del personale e regolare l’accesso alle aree riservate, non va sottovalutato il loro potenziale come risorsa strategica per il marketing interno e la comunicazione aziendale. In questo articolo, esploriamo cinque modi per sfruttarli al meglio.
Paola Ciaramella
Marketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit
Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa. Per restare in contatto, vai al suo profilo LinkedIn.
La tecnologia RFID ha profondamente cambiato il modo in cui vengono identificati e tracciati oggetti e persone, apportando significativi vantaggi nel settore del controllo accessi, nell’industria, nella logistica. Ecco che cos’è e come funziona la Radio Frequency Identification.
Che cos’è la tecnologia RFID?
Il termine RFID - acronimo di Radio Frequency Identification - significa ‘identificazione a radio frequenza’: indica una tecnologia che permette di identificare in maniera automatica cose, persone e animali, grazie all’utilizzo di onde elettromagnetiche.
A differenza della lettura del barcode, la tecnologia RFID impiega le onde radio al posto della lettura ottica, con vantaggi senza precedenti in termini di velocità, accuratezza del dato, riduzione dei costi e miglioramento dell’efficienza complessiva dei processi.
Tecnologia RFID: come funziona?
I sistemi RFID sono basati su tre componenti principali:
- un tag RFID che consente l’identificazione univoca dell’oggetto, della persona o dell’animale al quale è applicato;
- un lettore RFID, che trasmette un segnale radio per interrogare il tag RFID e riceve da esso le relative informazioni;
- un software di gestione, per l’elaborazione dei dati raccolti.
Che cos’è un tag RFID e come si usa?
Il tag RFID, o transponder RFID, contiene un’antenna e un chip RFID, costituito da un circuito integrato che incorpora una memoria non volatile, in grado di memorizzare i dati relativi all’oggetto o al soggetto a cui il tag è fissato. Nel panorama dei radio frequency ID tags distinguiamo due tipologie principali:
- Tag RFID per l’identificazione delle cose: hard tag RFID ed etichette RFID vengono adottati per la tracciabilità dei beni nei processi di automazione, nelle attività produttive, nella logistica. Ancora, nel settore retail, in ambito sanitario, nella raccolta rifiuti.
- Tag RFID per l’identificazione delle persone: braccialetti RFID e portachiavi RFID trovano impiego per il controllo accessi all’interno di hotel, aziende, palestre o campeggi.
Differenza tra RFID attivo e passivo
I tag RFID possono essere suddivisi in due grandi famiglie: tag RFID attivi e tag RFID passivi.
- I tag RFID attivi sono equipaggiati con una batteria interna che fornisce energia sia al chip che al lettore, consentendo loro di trasmettere segnali radio verso il reader RFID. Questo tipo di tag offre una portata di lettura maggiore rispetto a quelli passivi. Tuttavia, presentano dimensioni più ingombranti, un costo più elevato e necessitano di manutenzione periodica per la sostituzione della batteria. Sono particolarmente indicati per il monitoraggio di beni di alto valore o in contesti dinamici.
- I tag RFID passivi non dispongono di batteria e si alimentano direttamente dal segnale radio inviato dal lettore RFID. Sono i più diffusi per via del costo contenuto e della lunghissima durata. Hanno un raggio di lettura inferiore rispetto ai tag attivi, che può variare da pochi centimetri a qualche metro. Sono adoperati per una molteplicità di applicazioni a corto e medio raggio, come la gestione degli accessi, l’identificazione di persone e la tracciabilità dei prodotti nei settori industriale e logistico.
Tecnologia RFID passiva: frequenze operative
La tecnologia RFID passiva, in cui il tag RFID riceve l’alimentazione dal lettore RFID, funziona con tre frequenze operative:
- Low Frequency. La LF opera nella parte più bassa dello spettro di radiofrequenza, a 125-134 kHz. I tag in bassa frequenza si caratterizzano per il raggio di lettura entro i 10-15 cm, per la capacità di funzionare in presenza di liquidi e la buona resa sui materiali metallici. Per questo, sono ampiamente adottati per letture di prossimità nel controllo accessi veicolare e nell’identificazione delle persone in aziende e strutture ricettive. Ancora, grazie alle prestazioni efficaci anche a contatto con i liquidi, gli RF identification tag in LF vengono utilizzati per la tracciabilità degli animali domestici e da allevamento.
- High Frequency. La frequenza HF opera a 13,56 MHz ed è riconosciuta a livello mondiale. Il raggio di lettura varia da una distanza di 10-12 centimetri fino a 1 metro circa. I tag RFID in alta frequenza sono impiegati soprattutto in applicazioni che richiedono interazione a corto e medio raggio, sicurezza e affidabilità nella trasmissione dei dati, come il controllo accessi delle persone in hotel, aziende, scuole, palestre, la tracciabilità di prodotti alimentari, farmaci e altre merci nell’industria e nella logistica.
- Ultra High Frequency. La Ultra High Frequency occupa la porzione più alta dello spettro di radiofrequenza e opera su bande diverse a seconda dell’area geografica: in Europa a 865-868 MHz, negli Stati Uniti a 920 MHz, mentre in Asia intorno ai 950 MHz. I tag in UHF lavorano su distanze di lettura elevate, che raggiungono i 10-15 metri, offrendo una notevole rapidità delle letture, certezza e affidabilità dei dati raccolti. Per tale motivo, i sistemi RFID in UHF sono quelli maggiormente utilizzati per gli inventari nella Logistica, per il tracciamento industriale a distanza e per applicazioni di manutenzione degli impianti.
Esempi di applicazione della tecnologia RFID passiva
La tecnologia RFID ha acquisito una diffusione crescente a partire dagli anni Novanta e oggi viene impiegata in maniera capillare sia per l’identificazione delle persone che delle cose. Ecco gli esempi più comuni di applicazione di tag RFID passivi.
Controllo accessi in hotel e aziende
I tag RFID - braccialetti e portachiavi RFID - sono utilizzati nelle strutture dell’hospitality come hotel e campeggi, nelle palestre, all’interno
Paola Ciaramella
Marketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit
Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa. Per restare in contatto, vai al suo profilo LinkedIn.
Negli ultimi anni, sono in crescita hotel, b&b e resort che scelgono smart card ecologiche per il controllo degli accessi. Materiali sostenibili per le card per hotel come il PVC riciclato, il PVC degradabile e il legno rappresentano una valida alternativa alle card in PVC standard, mantenendo elevati standard qualitativi a fronte di un ridotto impatto sull’ambiente.
Le alternative sostenibili alle smart card in plastica tradizionale
Paola Ciaramella
Marketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit
Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa. Per restare in contatto, vai al suo profilo LinkedIn.
Dalla stampa del logo all’aggiunta di particolari effetti grafici per ‘impreziosirle’, le smart card per hotel offrono numerose opzioni di personalizzazione.
Il design delle smart card per hotel è un elemento di distinzione importante per le strutture dell’Hospitality: hotel e resort, bed & breakfast, ma anche agriturismi, campeggi e villaggi turistici possono valorizzare la propria immagine con tessere personalizzate che comunicano professionalità e cura nei dettagli.
Paola Ciaramella
Marketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit
Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa. Per restare in contatto, vai al suo profilo LinkedIn.
Nel mondo dell’Hospitality, le smart card per hotel con banda magnetica, chip a contatto o chip RFID offrono diverse esperienze di utilizzo. Le più diffuse sono le card contactless, apprezzate per la sicurezza e la facilità d’uso.
Quale smart card scegliere per il proprio hotel?
La scelta della smart card migliore per la propria struttura parte della selezione della tecnologia compatibile con il sistema camere dell’albergo.
Paola Ciaramella
Marketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit
Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa. Per restare in contatto, vai al suo profilo LinkedIn.
Le key card per hotel rivoluzionano il controllo accessi nel settore alberghiero, grazie a una serie di funzioni aggiuntive che elevano l’esperienza degli ospiti e consentono una gestione ottimizzata della struttura.
Smart card per hotel: tutte le funzionalità
La funzione principale delle chiavi elettroniche per hotel è quella di aprire la porta della camera, sostituendo le tradizionali chiavi meccaniche. A questa se ne aggiungono diverse altre:
- Controllo accessi in hotel. Le key card abilitano l’ingresso a zone ad accesso limitato come i piani delle camere, le aree benessere o i parcheggi.
- Ottimizzazione dei consumi energetici. Collegate al sistema di controllo energetico dell’hotel, le card vengono inserite in un apposito supporto - chiamato energy saver - situato nella camera, vicino alla porta di ingresso. In questo modo è possibile attivare luci, riscaldamento o aria condizionata. Quando la tessera viene rimossa, gli impianti si spengono automaticamente.
- Borsellino elettronico. Le card possono essere utilizzate come strumento di pagamento all’interno dell’hotel grazie al caricamento di un credito prepagato, facilitando gli acquisti in bar, ristoranti, negozi o distributori automatici, senza dover ricorrere a contanti o carte di credito.
- Servizi opzionali. Le key card sono utili per accedere a servizi extra in hotel, gratuiti o a pagamento, come la connessione Wi-Fi, l’attivazione delle lampade abbronzanti o i trattamenti benessere nella spa.
Le key card sono personalizzabili con il logo dell’hotel, con l’inserimento di codici a barre e di informazioni relative ai servizi disponibili. Possono, inoltre, essere impreziosite con colori e grafiche, per rispecchiare appieno l’immagine della struttura e veicolare l’identità del brand.
Come funzionano le key card negli hotel?
Le key card per hotel sono disponibili con banda magnetica, chip a contatto oppure chip RFID contactless.
Il funzionamento per l’utente varia a seconda della tecnologia utilizzata, mantenendo in tutti i casi la semplicità di utilizzo: le smart card con banda magnetica vanno ‘strisciate’ e quelle con chip a contatto inserite nel lettore della porta per abilitare l’accesso, mentre con la tecnologia RFID per hotel è sufficiente appoggiare la tessera al lettore per sbloccare la serratura elettronica della camera.
Paola Ciaramella
Marketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit
Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa. Per restare in contatto, vai al suo profilo LinkedIn.
In un settore in cui efficienza e tracciabilità sono fondamentali, i tag RFID per lavanderie stanno rivoluzionando il modo in cui le lavanderie operano. Questa tecnologia innovativa offre una soluzione completa per semplificare e ottimizzare ogni fase del processo, dall'inventario alla consegna.
Tag RFID per tracciamento automatico della biancheria
La tecnologia RFID nella tracciabilità
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.