WE SIMPLIFY TECHNOLOGY
INNOVATION IN OUR DNA
We are an Italian company that manufactures and markets smart cards, tags and IoT solutions. Established in 2001, we have been passionately committed to our work for over twenty years, responding quickly and effectively to our customers’ requests.
Our clients are leading Italian B2B companies, system integrators and public administrations, with more than 4,000 customers in Europe and worldwide.


Innovation
smart cards
RFID tags
RFID readers
IOT solutions
Our products
CARDS
We produce cards in standard formats regulated by ISO standards, and non-ISO cards such as mini-cards and triple cards. Our catalogue contains cards with magnetic strips, barcodes, contact and contactless chips, combo and dual-interface cards.
RFID TAGS
We supply different types of RFID tags: wristbands and key fobs for personal identification, as well as hard tags and labels for things. Each tag can be customised at our factory in Lainate using specific methods depending on the requirements.
RFID READERS
Our RFID readers stem from the Made in Italy technical expertise, all parts are fully developed in house. Thanks to the high sensitivity of the RFID antenna, they have a high reading performance at large distances that can be configured.
SMART DISCOVERY WASTE
We technologically simplify waste collection. We are present in more than 20 countries around the world, innovating through wearable RFID devices, IoT solutions and Blockchain.
News
Webinar, blog
Nell’ambito dell'industria tessile, l’uso dei tag RFID emerge come forza trasformativa, ottimizzando la distribuzione e rivoluzionando ogni fase, dalla logistica al controllo qualità.
L'automazione aumenta la produttività, consentendo alle aziende di rispondere agilmente al mercato e migliorare l'esperienza cliente. Ecco come questa tecnologia innovativa sta ridefinendo il settore, affrontando sfide come la contraffazione e aprendo la strada a un futuro di efficienza e sostenibilità.
Come
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Nell’era della logistica 4.0 la tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification) nella gestione del magazzino, si sta affermando come una soluzione rivoluzionaria, capace di trasformare la gestione delle scorte, migliorando efficienza, riducendo i tempi di inventario e minimizzando gli errori.
L’automazione dei processi di magazzino tramite tecnologia RFID
L’utilizzo della tecnologia RFID nella gestione
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
La crescente complessità delle supply chain alimentari globali ha reso la tracciabilità un imperativo per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti. In questo contesto, i tag RFID (Radio-Frequency Identification) rappresentano una soluzione chiave.
Normative europee sulla sicurezza alimentare
Le normative UE e FDA sulla sicurezza alimentare stanno giocando un ruolo sempre più centrale nell'adozione
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
L'industria farmaceutica si trova ad affrontare diverse sfide come la rintracciabilità e la sicurezza dei farmaci. In particolare, la lotta alla contraffazione, la gestione rigorosa della catena del freddo e l'adeguamento a normative sempre più stringenti richiedono l'adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia.
La tecnologia RFID per la sicurezza farmaceutica, tramite l’applicazione di Tag RFID (Radio Frequency Identification), garantisce la conformità normativa in un contesto in cui le regolamentazioni come la EU Falsified Medicines Directive (FMD)¹ e la FDA Drug Supply Chain Security Act (DSCSA)² - normative europee di base da cui trarre spunto se si accenna a RFID e compliance normativa per l’industria farmaceutica - impongono standard rigorosi per la tracciabilità dei farmaci.
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
L'importanza dei sistemi RFID per gli ambienti industriali ostili
Nell’industria metalmeccanica, i processi produttivi si svolgono spesso in ambienti estremi caratterizzati da temperature elevate, esposizione a sostanze chimiche aggressive e condizioni di lavoro severe. L’implementazione di sistemi RFID per metalmeccanica è una scelta strategica: una selezione accurata di tag RFID robusti per ambienti severi consente di lavorare con sistemi RFID industriali affidabili e con soluzioni RFID resistenti, riducendo i costi operativi e migliorando la gestione delle risorse. Le aziende metalmeccaniche possono affrontare con successo le sfide dell’industria 4.0 e della trasformazione digitale, garantendo un livello di automazione e tracciabilità senza precedenti.
In particolare, l’adozione di hard tag RFID
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
RFID nell’automotive: dall’assemblaggio alla logistica
L’RFID nell’automotive sta rivoluzionando l’intera filiera produttiva, dall’assemblaggio dei veicoli alla gestione della logistica. Grazie all’impiego di tag RFID e sistemi di lettura automatizzati, è possibile tracciare in tempo reale componenti e veicoli lungo tutte le fasi del processo produttivo, migliorando l’efficienza operativa e riducendo il rischio di errori o ritardi.
Come funziona l'RFID nell'industria automobilistica
L’RFID nei processi produttivi e nella tracciabilità dei componenti svolge un ruolo cruciale. Infatti, i tag RFID sono applicati a parti critiche
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Tag RFID per l'Industria Energetica: Monitoraggio e Manutenzione degli Impianti
Nell'industria energetica moderna, efficienza, sicurezza e manutenzione sono elementi chiave per garantire operazioni senza interruzioni. L'adozione dei tag RFID per l'industria energetica sta rivoluzionando il monitoraggio degli impianti.
Il ruolo dell'RFID nell'industria energetica
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Come la tecnologia RFID contrasta la contraffazione industriale
La contraffazione è un problema crescente per molte industrie, con un impatto economico globale notevole: solo per citare qualche numero, in Europa i prodotti contraffatti hanno un peso economico di 16 miliardi di euro e quasi 200.000 posti di lavoro all’anno nelle industrie dell’abbigliamento, dei cosmetici e dei giocattoli*. Oltre alle perdite finanziarie, la contraffazione rappresenta una minaccia per la salute e la sicurezza dei consumatori.
In questo articolo parleremo di RFID e contraffazione spiegando come la tecnologia basata sulla radio frequenza abbia la capacità di garantire l'autenticità dei prodotti, tracciarne il percorso e migliorare l'efficienza industriale.
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Hard tag ed etichette RFID: quali scegliere per il tuo settore industriale
La tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification) sta rivoluzionando la tracciabilità industriale in numerosi settori, offrendo soluzioni efficienti per la gestione delle risorse e il monitoraggio dei processi produttivi. Ma con una tale varietà di etichette RFID industriali e hard tag RFID disponibili sul mercato, come scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze?
Questo articolo fornirà una guida tecnica alla scelta della tecnologia RFID più efficace, analizzando le frequenze operative, le diverse tipologie di tag, i costi e le normative.
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Tag RFID per l’industria: la chiave per ottimizzare i processi produttivi
L'industria 4.0 ha introdotto una rivoluzione senza precedenti per l’ottimizzazione dei processi produttivi e al centro di questa trasformazione digitale troviamo la tecnologia RFID. I tag RFID - come gli hard tag e le etichette, con la loro capacità di identificare oggetti in modo automatico, stanno trasformando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i loro asset, dalla produzione alla logistica.
Marianna Di Palo
Marketing Manager and Coordinator di Partitalia
Marianna Di Palo è Responsabile e Coordinatrice Marketing di Partitalia, in cui lavora dal 2018. Ha preso i primi contatti con il mondo RFID nel 2013 e da allora si occupa di Marketing strategico applicato alle tecnologie. Quindi scrive contenuti sul mondo RFID e sull’innovazione, sperimentando l’IA con tecniche sempre nuove. Per saperne di più, vai al suo profilo LinkedIn.
Milan, 4 September 2024 - The ‘Italian model’ as a virtuous example for waste collection abroad, thanks to innovative technologies that are transforming the way waste collection companies manage waste. In September, Partitalia, a tech company specialised in the production and commercialisation of IoT solutions with advanced technologies, will present its new Smart Waste Management System at two international events focused on sustainability and the urgent environmental challenges of our time.
From 15 to 18 September, the company will be in Cape Town, South Africa, for the ISWA World Congress 2024, the flagship event of the International Solid Waste Association, as a member of
Milan, 17 July 2024 - From 29 July to 2 August 2024 Partitalia will be in the United States, in San Francisco, for Phase 2 of CALL4INNOVIT, a programme for Italian SMEs and start-ups active in the field of technological innovation. Specialised in the production and commercialisation of IoT solutions with advanced technologies, the company beat a selection of 70 candidates to take first place among the SMEs admitted to Phase 2.
INNOVIT is the first Italian Innovation and Culture Hub in San Francisco, promoted by the Directorate General for the Country System of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, in collaboration with the Embassy of Italy in
Milan, 17 April 2024 - 'Interconnected' IoT solutions to improve waste management and collection data analysis. From 13 to 17 May, Partitalia will be at IFAT 2024 - Hall A5, Booth 104 -, the world's leading trade fair for environmental technologies, to be held at the Messe München exhibition spaces in Munich.
Partitalia has been investing in Waste Collection technologies for over a decade and will be presenting its IoT ecosystem for waste collection, that includes several PAYT (Pay-As-You-Throw) options.
The two-way middleware
Milan, December 18, 2023 - From January 9 to 12, 2024, Partitalia will fly to Las Vegas, Nevada, to take part in the "Consumer Electronic Show (CES®)." Partitalia is an Italian tech company with expertise in Waste Collection that develops innovative solutions using advanced technologies, optimizing collection, quality and traceability of deliveries, to significantly reduce environmental impact.
At ‘CES’ 2024, in the ITA (Italian Trade Agency) hall
Recycled PVC cards represent, together with degradable PVC cards, a more sustainable alternative to standard PVC cards. PVC has advanced mechanical recycling properties and can be recycled up to eight times.
The PVC, polyvinyl chloride, if incinerated releases dioxins and other organochlorines into the atmosphere. In the Green Paper ‘Environmental Issues of PVC’ presented in Brussels by the European Commission in June 2000, we read: ‘Upon incineration, PVC waste generates hydrochloric acid (HCl) in the flue gas, which needs to be neutralised.’ Hence the need to put a less polluting alternative on the market.